Passa ai contenuti principali

Atarashii





Il mio primo approccio con il patchwork non poteva non essere un po' particolare, facile, veloce, divertente e soprattutto jap . Ed ecco a voi... il mio centrotavola Atarashii. L'Atarashii è una tecnica giapponese che si basa sulla costruzione di piccole unità finite,complete di retro, imbottitura e trapunto, che vengono unite tra di loro, con le quali si possono realizzare pannelli, borse, coperte double-face di grande effetto. L'aspetto stupefacente è che si possono ottenere infinite combinazioni  e infiniti disegni. Ogni pezzo viene cucito a mano e per questo trovo che sia un lavoro rilassante. Ed è entusiasmante  lo studio del disegno e la ricerca dei colori e delle stoffe da accostare.

Commenti

  1. Ciao Paola come sempre complimenti è propio bello ,voglio poi provare a fare una copertina così ,buona serata
    Marita

    RispondiElimina
  2. Non conoscevo questa tecnica particolare. Hai iniziato alla grande!!! Complimenti!

    RispondiElimina
  3. che tecnica interessante!! una coperta così dovrebbe essere proprio bellissima!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Blog Candy 2

Ho raccolto la lavanda, nel mio giardino ed ora il suo intenso profumo si spande nell'aria. Idealmente vorrei offrire questi fiori delicati a voi che visitate il mio blog. Concretamente, invece, per ringraziarvi della vostra amicizia metto in palio una mia creazione tra tutte le partecipanti al mio secondo blog candy (scade il 21 agosto) .  Basterà lasciare un piccolo commento, qualche suggerimento, ma anche un semplice salutino, io ne sarò molto felice. Non dimenticate di indicare il vostro nome e indirizzo e-mail. Se vi fa piacere, potete linkare  l'immagine del post sul vostro blog . Paola
Questo è un angioletto che ho fatto qualche anno fa per Natale...

Ghirlanda di primavera

Sabato prossimo ci sarà il laboratorio in biblioteca a Preganziol "Creiamo la nostra ghirlanda fiorita di primavera"! Sto preparando i kit con il materiale necessario per fiori, foglie e rametti. Bruno ha intrecciato le ghirlande con rami di glicine e di vite americana! Manca ancora qualcosa ma ce la farò...