Passa ai contenuti principali
Quando sono riuscita per la prima volta a creare una bambola di pezza, rimasi stupita: con pochi ritagli di stoffa, un po' di ovatta e una matassa di lana si potevano ottenere tenere bambole! Mi affascinò tanto quest'arte che da allora continuo a fare bambole sperimentando continuamente nuove tecniche, sempre con materiali di recupero, che sono molto versatili e stimolanti. Dopo le pigotte, mi sono dedicata alla creazione di bambole steineriane, che hanno i tratti del viso appena abbozzati. Ora, invece, grazie alle mascherine , riesco a dare più espressione al viso delle mie bambole di stoffa. Le acconciature sono di mia creazione, e sempre rigorosamente di lana. Questa mia passione, un po' contagiosa, mi ha procurato nuove amiche che sono felici di aiutarmi a reperire materiali interessanti per le mie bambole (cappellini, lane lavorate per le acconciature, tessuti...). Ho saccheggiato biblioteche alla ricerca di libri sull'argomento; è stato interessante ripercorrere la storia delle bambole attraverso i tempi, in particolare, sono rimasta affascinata dalle bambole Lenci, alle quali mi ispiro. Ho visitato molti siti web per cercare chi condivide la mia passione... Purtroppo non sono ancora molto abile con il computer... ed è solo grazie ai miei figli (miei grandi estimatori) se oggi posso mostrare le mie creazioni.

Commenti

  1. Cara Paola, sono molto contenta di sentirti!!!sei ,per caso, papy63? mi piacerebbe sapere tante cose di te e dei tuoi hobby...ma dimmi, le tue bambole sono simili alle mie?...è da tanto tempo che fai bambole? Sperando di risentirti presto ti saluto cordialmente, Paola

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Blog Candy 2

Ho raccolto la lavanda, nel mio giardino ed ora il suo intenso profumo si spande nell'aria. Idealmente vorrei offrire questi fiori delicati a voi che visitate il mio blog. Concretamente, invece, per ringraziarvi della vostra amicizia metto in palio una mia creazione tra tutte le partecipanti al mio secondo blog candy (scade il 21 agosto) .  Basterà lasciare un piccolo commento, qualche suggerimento, ma anche un semplice salutino, io ne sarò molto felice. Non dimenticate di indicare il vostro nome e indirizzo e-mail. Se vi fa piacere, potete linkare  l'immagine del post sul vostro blog . Paola

Pesciolini

A "Socksmania" quest'anno sono nati anche tanti pesci e pesciolini usando i calzini più piccoli e colorati. I ragazzi si sono divertiti molto perché erano facili e veloci da fare. Con la stessa rapidità li hanno portati a casa e non sono riuscita a fotografarli tutti insieme... Un po' più laborioso è stato il coniglietto, ma è piaciuto molto. Tutti ne hanno cucito uno!I coniglietti che avevo fatto come modello sono andati a ruba l'ultimo giorno! Anche quest'anno il Grest è stata per me una bellissima avventura e già mi mancano le ragazze e i ragazzi, le dolcissime animatrici e le mie amiche di sempre. Grazie a tutte!  

Grest 2025

Appena chiuse le scuole ecco che inizia il Grest! Tre settimane con ragazze e ragazzi vivaci ed entusiasti  ancora più numerosi dell'anno scorso. Con l'aiuto di quattro pazienti animatrici, Francesca, Annamaria, Michela ed io abbiamo aperto il laboratorio "Socksmania".  Anche quest'anno proponiamo un divertente gioco di riciclo con i calzini che ci sta dando molta soddisfazione! Per molti è il secondo anno e già cominciano a usare l'ago con più abilità mentre i più piccoli amano affondare le mani nell'ovatta per imbottire! Sono nate tante bamboline e tanti "bambolini"! Ma non solo...